Skip to Content

Mappa delle predazioni in Ticino

di Dr. Sara Lanini-Maggi

Le predazioni in Ticino: analisi cartografica e progetto di mappa interattiva

22 luglio 2025
(ultimo aggiornamento 2 agosto 2025)


Nel corso degli ultimi anni, il Ticino ha registrato un aumento significativo delle predazioni, in particolare quelle attribuite ai lupi. Questo fenomeno ha sollevato preoccupazioni tra gli allevatori, i cacciatori e la popolazione in generale, spingendo le autorità cantonali a prendere misure per gestire la situazione.


Recentemente, intelligeo si è chinata sulla mancanza di una mappa interattiva che avesse l'obiettivo di fornire una visione più completa e oggettiva delle predazioni in Ticino. In questo articolo, esamineremo il progetto e i dati che lo supportano, alla luce dei recenti fatti di cronaca.


Da questa iniziativa ne deriva la seguente mappa digitale:

Link: https://predati.mappa.ch/ 


Il contesto

Secondo un articolo pubblicato su RSI, in Ticino si è registrato un marcato aumento delle predazioni attribuite ai lupi negli ultimi anni. Questo ha portato a una serie di misure da parte delle autorità cantonali, tra cui la creazione di un gruppo di lavoro per gestire la situazione.


Foto di Lil Artsy via pexels.com

Foto di Lil Artsy via pexels.com

Tuttavia, come sottolineato in un altro articolo su RSI, il Cantone del Ticino ha affermato di fare tutto ciò che è possibile per gestire la situazione dei lupi e delle predazioni, ma che è necessario un approccio più olistico e scientifico per comprendere il problema. Secondo le autorità cantonali, sono state adottate misure per proteggere gli allevamenti e gli animali, come ad esempio la creazione di recinti protetti e la presenza di guardiani. Tuttavia, il Cantone ha anche sottolineato che la gestione dei lupi è un problema complesso che richiede la collaborazione di diverse entità, tra cui la Confederazione, le regioni confinanti e gli allevatori stessi. Il Cantone ha inoltre affermato di essere in contatto con le autorità federali per discutere possibili soluzioni e strategie per gestire la situazione.


Il progetto di mappa interattiva

Il progetto di mappa interattiva accessibile liberamente online ha l'obiettivo di fornire una visione più completa e oggettiva delle predazioni in Ticino. La mappa utilizza dati provenienti da un'unica fonte e cioè il feed RSS del Dipartimento del territorio che aggiorna il pubblico sui singole eventi di predazione registrati nel nostro cantone. Il feed è disponibile apertamente sul sito tematico del Cantone.

La mappa interattiva consente agli utenti di esplorare i dati e di visualizzare le aree più colpite dalle predazioni. Inoltre, la mappa fornisce informazioni sulle misure di prevenzione e di gestione adottate dalle autorità cantonali.


Nota sulla qualità

Malgrado gli sforzi profusi nell'ottimizzazione dello script di trasformazione dei dati dal feed RSS alla banca dati georeferenziata, non è stato possibile raccogliere fedelmente i dati originali per intero, prevalentemente a causa della mancanza di una strutturazione dei dati alla fonte. Attualmente (stato 22.07.2025) dei 428 record del feed, una quarantina risultano non importabili automaticamente. Sarebbe tuttavia possibile provvedere al recupero manuale di tutti i dati, al momento intelligeo reputa questa sforzo troppo dispendioso in termini di risorse e non necessario allo scopo divulgativo dell'esperimento.


Conclusioni

Il progetto di mappa interattiva il cui codice sorgente è pubblicato su GitHub sotto licenza MIT si prefigge di aiutare a meglio far comprendere la problematica delle predazioni in Ticino, rendendo i dati pubblicati dal Cantone facilmente leggibile in un contesto georeferenziato. intelligeo auspica che fornendo una visione più completa e oggettiva dei dati, la mappa può aiutare le autorità cantonali, gli allevatori e la popolazione in generale a comprendere meglio il problema e a sviluppare strategie più efficaci per gestirlo.


Foto di Steve via pexels.com

Speriamo che questo progetto possa contribuire a una discussione più informata e oggettiva sul tema delle predazioni in Ticino.

Referenze

  1. www.rsi.ch/info/ticino-grigioni-e-insubria/Lupo-aumentano-le-predazioni-in-Ticino--2982453.html, consultato in data 22.07.2025
  2. www.rsi.ch/info/ticino-grigioni-e-insubria/Sul-lupo-%E2%80%9Cil-Cantone-fa-quello-che-pu%C3%B2%E2%80%9D--2990583.html, consultato in data 22.07.2025
  3. www4.ti.ch/dt/da/ucp/temi/grandi-predatori/comunicati-e-attualita/attualita, consultato in data 22.07.2025
  4. https://github.com/intelligeo/predati, stato al 24.07.2025